Fisco e Tasse
2023-06-16
Tassazione criptovalute: circolare ADE in consultazione fino al 30.06
Con un comunicato stampa di ieri 15 giugno, le Entrate informano della consultazione pubblica sul trattamento fiscale delle cripto-attività. Nel dettaglio, dal 15 giugno e fino al 30 giugno prende il via la consultazione sullo schema di circolare ADE reso disponibile agli interessati sul sito delle Entrate.
La bozza di circolare di 100 pagine, contiene i chiarimenti sulla disciplina di tassazione delle cripto-attività, in seguito alle modifiche introdotte dall’ultima legge di Bilancio.
In particolare, nel documento vengono illustrati:
- il quadro normativo di riferimento in ambito europeo,
- il regime fiscale vigente prima delle novità apportate dalla Legge n. 197/2022 (commi da 126 a 147)
- le nuove regole applicabili dal 1° gennaio 2023 con riguardo alle plusvalenze e altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività,
- regolarizzazione delle cripto attività.
Viene specificato che scopo della consultazione pubblica è permettere all’Agenzia delle Entrate di valutare i contributi trasmessi ed eventualmente recepirli nella versione definitiva della circolare.
Le osservazioni vanno inviate entro il 30 giugno 2023 all’indirizzo di posta elettronica:
secondo il seguente schema:
- tematica;
- paragrafo della circolare;
- osservazione; contributo;
- finalità.
Al termine della consultazione, l’Agenzia pubblicherà i commenti ricevuti, fatta eccezione per quelli contenenti una espressa.
Ricordiamo che il legislatore ha previsto una nuova categoria di redditi diversi introducendo la lettera c-sexies) al comma 1 dell’articolo 67, del Tuir2 , che definisce le criptoattività come «una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga»
Nell’ambito applicativo della norma rientra ogni fenomeno reddituale riconducibile alla “detenzione”, rimborso e al “trasferimento” di “valori” e “diritti”, mediante la tecnologia distribuita “distributed ledger technologies”.
Si ricorda che in ragione della modifica del regime fiscale, è stata prevista la possibilità per i soggetti che già detenevano cripto-attività alla data del 1° gennaio 2023 di rideterminare il costo o il valore di acquisto delle stesse a condizione che il predetto valore sia assoggettato a un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 14%, con il versamento dell’intero importo o della prima rata entro il 30 giugno 2023. Tale data però dovrebbe slittare al 30 settembre come annunciato da un comunicato del MEF.
In proposito leggi: Imposta cripto valute: proroga dal 30 giugno al 30 settembre per i dettagli.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…