Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-09-14

Superbonus: il Governo non ha in programma proroghe

Con risposta alla Interrogazione parlamentare n 3-00631 del 13 settembre, il Ministro Giorgetti, in merito a richieste di chiarimenti sul superbonus, esplicita che non è intenzione del Governo procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute. 

Aggiunge inoltre che, come rilevato dagli stessi, il mercato di acquisto dei crediti è ripartito, grazie anche all'impegno del Governo, e con le certificazioni della natura di tali crediti. Proprio per questo sono allo studio dell'Esecutivo strumenti attraverso i quali consentire la verifica della bontà di quelli ancora in possesso dei cittadini e imprese e sorti nel periodo antecedente l'introduzione dei vincoli di appropriatezza. Tale circostanza dovrebbe contribuire a rimuovere gli ostacoli frapposti alla loro cessione. 

Il Ministro in merito alle domande poste dagli Onorevoli nella interrogazione parlamentare, sulla campagna denigratoria sul superbonus ha replicato quanto segue.

In relazione alle premesse formulate dagli interroganti in merito all'impatto macroeconomico positivo del superbonus occorre precisare che se anche diverse istituzioni, associazioni e centri di ricerca hanno rilevato il carattere espansivo del superbonus e delle altre misure di incentivazione edilizia, gli stessi studi hanno sottolineato come le valutazioni di impatto di tali misure siano soggette a un ampio margine di incertezza. 

Ciò è confermato dalla significativa variabilità dei risultati prodotti. 

Inoltre, non si può tralasciare che il contributo alla crescita deve essere necessariamente analizzato alla luce dei costi per il loro finanziamento. 

Come ogni politica pubblica, essa deve essere, cioè, sottoposta a una rigorosa analisi costi-benefici. 

Giorgetti aggiunge inoltre che, come specificato, da Banca d'Italia, l'effetto espansivo verosimilmente non è stato tale da rendere lo strumento a impatto nullo per il conto economico delle amministrazioni pubbliche

A questo bisogna aggiungere che i maggiori investimenti per abitazioni hanno, nella migliore delle ipotesi, sostituito e, nella peggiore, spiazzato alcune delle spese che si sarebbero comunque realizzate, anche in assenza del superbonus, tramite l'aumento dei prezzi nel settore. 

Conclude in sintesi, che, se da una parte la stima dell'impatto macroeconomico del superbonus 110 per cento è incerta, dall'altra parte la quantificazione dei costi per le finanze pubbliche è certa e dovrà darsene conto anche nella prossima Nota di aggiornamento al DEF. Valga un dato per tutti: misure pagate da tutti gli italiani hanno interessato meno del 3 per cento del patrimonio immobiliare esistente, prime e seconde case, al mare e ai monti, di ricchi e di poveri, e anche 6 castelli.

Leggi anche Superbonus villette: le richieste di ANCE per sbloccare i cantieri con le ultime novità su questa proroga.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…