Fisco e Tasse
2023-02-10
Stralcio mini ruoli: gli enti non statali hanno tempo fino al 31.03
Con emendamento al Decreto Milleproroghe approvato in data 7 febbraio si prevedono novità sul mini stralcio previsto dalla legge di bilancio 2023 per gli enti diversi da quelli statali.
In particolare, questi enti avranno due mesi in più, ossia fino al 31 marzo per decidere se avvalersi della definizione agevolata oppure no.
Inoltre si è aggiunta la possibile adesione per azzeramento totale degli affidamenti e pertanto gli atti di recupero di agenzia della Riscossione relativi ai ruoli in questione sono sospesi fino al 30 aprile 2023.
Ricordiamo che nella prima versione dello stralcio gli enti diversi da quelli statali, con delibera adottata entro il 31 gennaio, potevano decidere di disapplicare completamente la previsione dello stralcio loro spettante su sanzioni e interessi, conservando per intero l’importo ancora a ruolo.
Con l’emendamento approvato si consente ai soli enti che non abbiamo già deliberato entro fine gennaio, di decidere entro la fine di marzo.
Inoltre, oltre alla decisione di completa disapplicazione della norma sullo stralcio dei mini ruoli, è ammessa anche la scelta opposta, ossia con la novità tali enti avranno la possibilità di recepire l’annullamento completo dei debiti così come accade per gli enti statali.
Sono interessati dalla misura:
- comuni
- regioni
- province o città metropolitane
- enti previdenziali privati, come le Casse professionali.
Si specifica inoltre che, le delibere comunali andranno trasmesse al Dipartimento delle Finanze, entro il 30 aprile, a fini statistici, senza che tale pubblicazione abbia effetti costitutivi sulla efficacia della delibera.
La decisione avrà i suoi effetti con la sola pubblicazione sul sito internet del Comune. In conseguenza della novità, la data di efficacia dello stralcio è differita al 30 aprile 2023 e sino a tale data, sono sospese tutte le attività di riscossione che afferiscono ai mini ruoli oggetto di annullamento.
Ti consigliamo di leggere: Disapplicazione stralcio parziale: istruzioni per gli enti non statali per il riepilogo del funzionamento dello stralcio per i debiti fino a 1.000 euro e delle regole della Riscossione.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…