Salta al contenuto principale

2023-01-31

Rottamazione cartelle professionisti: decisione alle Casse

La rottamazione  agevolata delle cartelle e il saldo e stralcio   per debiti contributivi non  riguarda tutti i professionisti . 

La decisione sull'adesione alle sanatorie previste dalla legge di bilancio 2023  spetta infatti a ciascuna cassa previdenzialeche è autonoma dal punto di vista finanziario.  Il termine per definire questa possibilità scade domani 31 gennaio e per alcune come INARCASSA la procedura "è ancora in fase di definizione".

Le diverse posizioni sono giustificate dal fatto che molti enti previdenziali hanno in corso da tempo  procedure interne di definizione agevolata dei debiti contributivi dei propri iscritti e probabilmente non intendono creare  trattamenti non paritari tra situazioni simili.

Ricordiamo che la cosiddetta tregua fiscale  prevista dalla recente legge 197 2022 per il bilancio dello stato 2023  propone due tipi di sanatoria 

  1. lo “Stralcio” dei debiti di importo residuo fino a 1000 euro,ovvero   l'annullamento automatico dei debiti  esistenti prima dell'entrata in vigore della norma (01.01.2023) affidati agli agenti per la riscossione dal 01.01.2000 al 31.12.2015 dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali; 
  2. e la “Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022”. che consiste nella  possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” , versando solo il debito residuo senza sanzioni, glnteressi di mora e l’aggio, (le multe stradali  possono  essere estinte senza il pagamento degli interessi,  dell’aggio). In questo caso va inviata la richiesta entro il 30 aprile 2023

Vediamo l'elenco delle cassa previdenziali aderenti e non, allo stralcio e definizione agevolata 2023.

Pace fiscale: le Casse  aderenti  

Le casse che consentono la pace fiscale 2023 ad oggi sono:

  • Cassa forense solo per la definizione agevolata delle cartelle datate 2000-2021
  • Cassa dei biologi ENPAB, anche in questo caso solo per la definizione agevolata, non per  lo stralcio dei microdebiti
  • Cassa ragionieri, ma solo per i crediti dal 2014.

Pace fiscale: Casse NON aderenti 

  • Cassa commercialisti CNPADC
  • Cassa geometri
  • Cassa notariato 

Caso particolare è quello di  

  • cassa dei medici ENPAM,
  • Cassa psicologi ENPAP
  • Cassa periti industriali  EPPI

non  affidano all'Agenzia delle entrate riscossione  le cartelle dei debiti contributivi

Le casse che devono ancora decidere

L'EPAP Ente previdenziale pluricategoriale di fisici chimici attuari,

INARCASSA La cassa previdenziale di ingegneri e architetti  e

ENPACL Cassa dei consulenti del lavoro 

INPGI 2

non hanno pubblicato comunicazioni in merito.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…