Fisco e Tasse
2023-09-08
Roghi Sardegna e Sicilia 2023: fondi per i danni a viaggiatori e operatori turistici
Il decreto omnibus bis DL n 104/2023 con l’articolo 4 istituisce un fondo, con dotazione di 15 milioni di euro per il 2023, a favore:
- dei viaggiatori,
- e degli operatori del settore turistico e ricettivo,
che hanno subito danni economici a causa degli eventi eccezionali, determinati dai roghi e dagli incendi che, nel periodo tra il 17 luglio 2023 e il 7 agosto 2023, hanno colpito la Sicilia e la Sardegna.
Le risorse saranno impiegate per l’erogazione di un contributo a totale o parziale rimborso dei costi sostenuti a causa di tali eventi eccezionali, quali:
- le difficoltà nel raggiungimento delle destinazioni turistiche dell’isola,
- la mancata fruizione dei servizi originariamente prenotati,
- l’acquisto di servizi non previsti e la riprotezione dei viaggiatori per i disagi nei collegamenti.
La norma indica come beneficiari della misura:
- i viaggiatori
- gli operatori del settore turistico e ricettivo, ivi incluse le agenzie di viaggio e i tour operator,
- le strutture extra-alberghiere,
- gli stabilimenti termali e balneari,
- i parchi tematici, i parchi divertimento,
- gli agriturismi,
- gli operatori esercenti il trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente,
- i locali da ballo,
- i porti turistici,
- i campeggi.
Un decreto del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge, quindi entro il 25 settembre 2023, la definizione:
- dei costi ammessi a rimborso,
- le procedure di erogazione,
- le modalità di assegnazione
- i criteri di determinazione del rimborso nel limite della dotazione del Fondo,
- nonché le procedure di verifica, di controllo e di revoca connesse all’utilizzo delle risorse del fondo.
Si precisa che l’efficacia delle disposizioni è subordinata, ai sensi degli articoli 107, paragrafo 2, lettera b) , e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, all’autorizzazione della Commissione europea.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…