Fisco e Tasse
2022-09-08
Principi di revisione internazionali ISA Italia: aggiornati con decorrenza 1 gennaio 2022
La Ragioneria generale dello Stato con notizia pubblicata sul proprio sito internet in data 6 settembre informa che con determina prot. n. 219019 del 1° settembre 2022, sono state adottate le nuove versioni dei principi di revisione internazionali ISA Italia:
- nn. 200, 210, 230, 240, 250, 260, 265, 300, 315, 320, 330, 402, 450, 500, 501, 505, 510, 520, 530, 540, 550, 560, 570, 580, 600, 610, 620, 700, 701, 705, 706, 710 e 720,
- nonché i principi di revisione (SA Italia): nn. 250B, 700B e 720B,
- preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati, elaborati ai sensi dell’articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 e sulla base della convenzione del 24 settembre 2014 tra Ministero dell’economia e delle finanze e ordini e associazioni professionali, come previsto dall’art. 27, comma 13, del citato decreto legislativo n. 135/2016.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si indica che gli interventi hanno riguardato i documenti:
- 240-le responsabilità del revisore relativamente alle frodi
- 610-utilizzo del lavoro di revisori esterni
- Isa Italia 200-obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione.
Principi di revisione internazionali ISA Italia: aggiornati con decorrenza 1 gennaio 2022
Si specifica che le nuove versioni entrano in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 o successivamente.
I revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al registro di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, applicano, nello svolgimento degli incarichi di revisione disciplinati dagli articoli 9 e seguenti del suddetto decreto legislativo, la versione aggiornata dei principi allegati ISA Italia nn. 200, 210, 230, 240, 250, 260, 265, 300, 315, 320, 330, 402, 450, 500, 501, 505, 510, 520, 530, 540, 550, 560, 570, 580, 600, 610, 620, 700, 701, 705, 706, 710 e 720, nonché i principi di revisione (SA Italia) nn. 250B, 700B e 720B, preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati.
Attenzione al fatto che i revisori legali e i responsabili della revisione legale sono tenuti a prendere visione e a rispettare eventuali dichiarazioni riportate in calce al principio in materia di diritti e di autorizzazione dell’IFAC
Infine, per tutti gli interessati, si indica che la versione aggiornata dei suddetti principi è pubblicata sul sito istituzionale della revisione legale all’indirizzo: http://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/Revisione-legale/.
Come sottolineato nel comunicato stampa del CNDCEC l’aggiornamento riflette l’evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB nonché le modifiche alla normativa italiana in materia di revisione.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…