Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2024-01-16

Prezzo sigarette e tabacco 2024: elenco degli aumenti dalle Dogane

Le Dogane con due distrinte determine hanno recepito le novità sulle accise per i tabacchi previste dalla legge di bilancio 2024.  Nel dettaglio, con:

Ciascuna documento ha in allegato tabelle di dettaglio con i prezzi in vigore dal 1 gennaio 2024 per le sigarette, il tabacco e i tabacchi da inalazione senza combustione.

Vediamo ora il riepilogo di cosa ha previsto la legge di bilancio 2024.

Prezzo delle sigaretta: novità 2024

La legge di bilancio 2024 ha rimodulato, innalzandoli, taluni valori previsti per le accise, gli oneri fiscali e l’aliquota di un’imposta di consumo previsti per alcuni prodotti di tabacco nonché per prodotti succedanei dei prodotti da fumo. 

Si tratta in particolare dei seguenti oneri:

  • gli importi previsti per calcolo dell’accisa applicabile ai tabacchi lavorati
  • l’importo dell’accisa minima del tabacco trinciato usato per arrotolare le sigarette;
  • l’importo dell’onere fiscale minimo sulle sigarette;
  • l’accisa gravante sui tabacchi da inalazione senza combustione;
  • l’imposta di consumo per i prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina.

Si stabilisce che per le sigarette, l’ammontare dell’accisa è costituito dalla somma dei seguenti elementi: 

  • un importo specifico fisso per unità di prodotto, determinato, per l’anno 2023, in 28 euro per 1.000 sigarette, 
  • per l’anno 2024 in 29,30 euro (rispetto ai precedenti 28,20 euro) per 1.000 sigarette 
  • e, a decorrere dall’anno 2025, in 29,50 euro (rispetto ai precedenti 28,70 euro) per 1.000 sigarette. 

Inoltre, si innalza l’importo dell’accisa minima gravante sul tabacco trinciato a taglio fino da usarsi per arrotolare le sigarette stabilendola a:

  • 140 euro il chilogrammo fino al 31 dicembre 2023, 
  • 147,50 euro il chilogrammo a partire dal 1° gennaio 2024 
  • e 148,50 euro il chilogrammo a decorrere dal 1° gennaio 2025 (rispetto al precedente importo di 140 euro il chilogrammo a regime). 

Sii modifica il comma 6 dell’articolo 39-octies che determina l’onere fiscale minimo sulle sigarette, innalzandolo per il 2024 e 2025. 

Infine si prevede che i prodotti da inalazione senza combustione (c.d. sigarette elettroniche), costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina, esclusi quelli autorizzati all’immissione in commercio come medicinali, sono assoggettati ad imposta di consumo con aliquota rispettivamente pari:

  • al 15 per cento e al dieci per cento dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2024, 
  • al 16 per cento e all’undici per cento dal 1° gennaio 2025, 
  • al 17 per cento e al dodici per cento dal 1° gennaio 2026, 

dell’accisa gravante sull’equivalente quantitativo di sigarette.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…