Fisco e Tasse
2023-05-30
Premio assicurativo rischi calamitosi immobili: la detraibilità in dichiarazione
L'agenzia delle Entrate in una FAQ pubblicata in data 29 maggio sulla propria rivista on line FiscoOggi risponde al quesito di un contribuente che domanda se può continuare a detrarre al 19% le spese sostenute per la polizza rischi calamitosi su quello che era il proprio immobile e non lo è più.
Nel dettaglio, veniva chiesto se un soggetto beneficiario della detrazione al 19% delle spese sostenute per il pagamento del premio assicurativo per rischi legati ad eventi calamitosi su immobile di proprietà, possa ugualmente fruirne quando l'immobile viene donato al proprio figlio.
Le Entrate ricordano innanzitutto che,sono detraibili al 19% le spese sostenute per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi, stipulate per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze.
Successivamentele, viene precisato che, la Circolare n 24/2022 ha chiarito che la detrazione spetta al contraente della polizza, indipendentemente dall’intestazione dell’immobile oggetto della stessa, poiché l’agevolazione è riferibile al bene e non alla persona.
Pertanto la risposta al quesito specifica l'agenzia è affermativa e al contempo ricorda anche i limiti di detraibilità.
In particolare, la detrazione spetta per intero se si possiede un reddito complessivo non superiore a 120.000 euro.
la detraizone, al superamento di tale limite, decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240.000 euro.
Viene inoltre specificato che la spesa deve essere sostenuta:
- con versamento bancario o postale,
- o mediante altri sistemi di pagamento “tracciabili”.
Leggi anche: Detrazione premi assicurativi sul modello 730 del 2022 per l’anno 2021.
Si ricorda, infine, che l’agevolazione spetta per le polizze stipulate a partire dal 1° gennaio 2018 e che in caso di polizze “multirischio” la detrazione può essere riconosciuta limitatamente alla componente di premio relativa alle garanzie a copertura degli eventi calamitosi.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…