Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-11-09

Polizza Rischi catastrofali: nuovo obbligo in arrivo per le imprese

La bozza delle legge di bilancio 2024 che ha appena iniziato l'iter parlamentare, con l'art. 24. rubricato Misure in materia di rischi catastrofali istituisce un nuovo obbligo assicurativo per le imprese.

Polizza Rischi catastrofali: nuovo obbligo in arrivo per le imprese

Nel dettaglio si prevede:

  • per le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, 
  • tenute all’iscrizione nel relativo Registro, 
  • l'obbligo di stipulare, entro il 31 dicembre 2024,
  • contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali 
  • direttamente causati da eventi quali:
    • i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni. 

Attenzione dal fatto che l’inadempimento dell’obbligo di assicurazione viene considerato nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. 

La polizza deve prevedere un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15 per cento del danno e l’applicazione di premi proporzionali al rischio.

Tali valori possono essere aggiornati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro delle imprese e del made in Italy, con il quale possono essere altresì stabilite ulteriori modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione. 

In caso di segnalazione di violazione o elusione dell'obbligo a contrarre, incluso il rinnovo, IVASS provvede a irrogare la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 200.000 a 1 milione di euro

Attenzinoe al fatto che si prevede che le disposizioni di cui all’articolo in esame non siano applicabili agli imprenditori agricoli (di cui all’articolo 2135 del Codice civile), per le quali resta ferma la disciplina del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo, brina e siccità stabilita dall’articolo 1, commi 515 e seguenti della legge n. 234 del 2021 (legge di bilancio 2022).

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…