Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2024-01-17

Pedaggi autostradali: gli aumenti 2024

Il MIT con un comunicato pubblicato sul proprio sito informa delle nuove tariffe autostradali in vigore dal 1 gennaio.

Nel dettaglio, il decreto interministeriale Mit e Mef ha stabilito gli adeguamenti dei pedaggi sulle autostrade italiane dal 1 gennaio 2024 in base a quanto previsto dal Decreto Milleproroghe.

Pedaggi autostradali: novità 2024

Il decreto Milleprorghe, in merito ai trasporti:

  • ha differito al 30 marzo 2024 il termine per la presentazione, da parte delle società concessionarie per le quali è intervenuta la scadenza del periodo regolatorio quinquennale, delle proposte di aggiornamento dei piani economico-finanziari (PEF) predisposti in conformità alle delibere dell’Autorità di regolazione dei trasporti e alle disposizioni emanate dal concedente 
  • e ha prorogato, al 31 dicembre 2024, il termine per il perfezionamento dell’aggiornamento dei piani economici finanziari dei concessionari autostradali. 

In attesa degli aggiornamenti convenzionali, le tariffe autostradali sono incrementate nella misura del 2,3 per cento, corrispondente all’indice d’inflazione (NADEF) per l’anno 2024, con decreto interpministeriale MEF/MIT.

Gli adeguamenti rispetto a tali incrementi tariffari, in difetto o in eccesso, sono definiti con l’aggiornamento dei PEF.

Pedaggi autostradali: gli aumenti 2024

Il MIT nello stesso comunicato ha specificato che sulla rete di competenza di Autostrade per l’Italia, che conta circa 2.800 km di estensione, la variazione riconosciuta è stata del 1,51%, ampiamente inferiore al tasso d’inflazione corrente.  

Ecco il prospetto delle variazioni riconosciute sulle tratte autostradali in concessione in vigore dal 1 gennaio.

Società

 Situazione convenzionale

Var. % applicabile

Ativa

Concessione scaduta

0,00

Autostrade per l’Italia

Periodo regolatorio vigente

1,51

Autobrennero

Concessione scaduta

0,00

Brescia Padova

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Autovia Padana

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Salt – T. Autocisa (A15)

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Fiori – Tronco A10 

Concessione scaduta

0,00

Autostrade Siciliane

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Alto Adriatico

Periodo regolatorio vigente

0,00

Serravalle Milano

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Tangenziale di Napoli

Periodo regolatorio vigente

0,76

Rav

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Salt (Ligure Toscano)

Concessione scaduta

0,00

Sat

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Salerno- Pompei -Napoli A3

Periodo regolatorio vigente

1,86

Satap – Tronco A4

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Satap – Tronco A21

Concessione scaduta

0,00

Sav

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Sitaf

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Fiori – Tronco A6

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Cav

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Strada dei Parchi

Subentro concessionario

0,00

Asti-Cuneo

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Pedemontana Lombarda

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

TEEM

Periodo regolatorio vigente

2,30

Brebemi

Aggiornamento P.E.F. in corso

2,30

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…