Salta al contenuto principale

2023-09-11

Fotovoltaico imprese agricole: domande di fondo perduto dal 12.09

Dal 12 settembre è possibile presentare domanda di fondo perduto per realizzare impianti fotovoltaici con la misura Parco Agrisole. 

Ricordiamo che il 21 luglio 2023 è stato pubblicato  l’Avviso, ai sensi del Decreto 19 aprile 2023 pubblicato in GU n.152 del 01.07.2023, recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare».

Parco Agrisole: i contributi

Il decreto "Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale", con:

  • l'80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell'autoconsumo, con la nuova fattispecie dell'"autoconsumo condiviso". Dotazione finanziaria pari a circa 700 milioni di euro;
  • fino all'80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli. Dotazione finanziaria pari a circa 150 milioni di euro;
  • il 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per piccole e medie imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese agricole di produzione primaria. Dotazione finanziaria pari a circa 75 milioni;
  • il 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per piccole e medie imprese e per aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell'energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo.

Parco Agrisole: domande di fondo perduto per fotovoltaico

Le domande per la misura Parco Agrisole vanno presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE, accessibile dall'Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023.  

Per favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili e la riduzione dei costi di produzione delle imprese al via un contributo a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici, una percentuale che, in alcuni casi, risulta raddoppiata rispetto al precedente provvedimento. I beneficiari sono le imprese del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale

Da sottolineare che gli aiuti agli investimenti sono concessi solamente a nuovi impianti e non sono concessi o erogati dopo l’entrata in attività dell’impianto e sono indipendenti dalla produzione.

I Soggetti beneficiari dovranno realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data della pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari ammessi al contributo.

Parco Agrisole: i progetti finanziabili

Si intende selezionare e finanziare progetti che prevedono:

  • l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei Soggetti beneficiari, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica e unitamente a tale attività possono essere eseguiti 
  • uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture
    • rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente (tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro); 
    • realizzazione dell’isolamento termico dei tetti. La relazione tecnica del professionista abilitato dovrà descrivere e giustificare la scelta del grado di coibentazione previsto in ragione delle specifiche destinazioni produttive del fabbricato, anche al fine di migliorare il benessere animale; 
    • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria). La relazione del professionista dovrà dare conto delle modalità di aereazione previste in ragione della destinazione produttiva del fabbricato; a ogni modo, il sistema di areazione dovrà essere realizzato mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche al fine di migliorare il benessere animale.

Parco Agrisole: le novità

Rispetto al passato è previsto: 

  • il raddoppio della potenza massima installabile che passa da 500 kw/p a 1.000 kw/p;
  • il raddoppio della spesa ammissibile: 
    • per accumulatori che passa da euro 50.000 ad euro 100.000;
    • per dispositivi di ricarica che passa da 15.000 a 30.000;
  • il raddoppio della spesa massima ammissibile per beneficiario che passa da euro 1.000.000,00 ad euro 2.330.000,00 incluse le spese accessorie (es. rimozione amianto).

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…