2023-04-14
Fondo perduto impianti sportivi: nuovo elenco beneficiari e decreto di rettifica
In data 11 aprile, il Dipartimento per lo sport con avviso informa della pubblicazione
- di un nuovo elenco di beneficiari del Fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche di cui al DPCM del 30 giugno 2022
- e del decreto di rettifica dell’elenco relativo ai soli beneficiari delle ASD e SSD affiliate alla Federazione Italiana Tennis e Padel (l'errore ha riguardato la pubblicazione di codici fiscali associati ad enti non beneficiari del contributo)
Attenzione al fatto che, eventuali richieste da parte delle ASD/SSD andranno indirizzate all’Organismo Sportivo affiliante che, fatte le necessarie verifiche, provvederà a trasmetterle al Dipartimento.
Clicca qui per i documenti:
Ricordiamo che, il Dipartimento per lo sport con notizia del 15 febbraio informava del fatto che, i pagamenti dei contributi riconosciuti in favore dei beneficiari del Fondo perduto impianti sportivi sarebbero partiti dal 20 marzo.
Inoltre, ricordiamo che in data 1 agosto 2022 veniva pubblicato sul sito del Dipartimento per lo sport il DPCM del 30 giugno 2022 con le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00.
Attenzione al fatto che dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze, cioè 30 giorni. Il termine per le domande era il 31 agosto 2022: scarica qui il modello.
Un riepilogo delle regole della agevolazione
Fondo perduto gestori impianti sportivi: i beneficiari
I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che
- alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche,
- e che siano alla data di pubblicazione del presente decreto affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva
- e che abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi
Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline sportive associate), complete di tutta la documentazione a supporto. A loro volta, gli organismi affilianti dovranno presentare al Dipartimento per lo sport il prospetto delle domande pervenute e istruite positivamente, mediante compilazione del format allegato, corredato di tutta la documentazione a supporto (si raccomanda agli organismi sportivi affilianti di inviare il predetto format, mantenendo le celle in formato testo).
Fondo perduto gestori impianti sportivi: i presupposti oggettivi
Possono avere accesso al contributo i soggetti beneficiari, che soddisfino i seguenti presupposti oggettivi:
- gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo;
- avere un numero di tesserati, presso le Federazioni Sportive pari ad almeno
- 200 unità se tesserati con EPS
- o 30 unità se tesserati con FSN;
- presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
- presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi.
In caso di dubbi è possibile consultate le FAQ aggiornate al 25 agosto, clicca qui, pubblicate sul sito del Dipartimento per lo sport.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…