2023-08-11
Fondo nazionale reddito energetico 2023 per le famiglie disagiate
Dal comunicato stampa del 9 agosto 2023 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica si apprende la notizia relativa alla nascita di un Fondo da 200 milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico che ha come obiettivo la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo.
È quanto previsto da un decreto firmato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, in via di registrazione presso la corte dei conti.
Pichetto informa che si persegue sia uno scopo sociale che ambientale così da realizzare un’equa sicurezza energetica. Si vuole infatti dar modo alle persone
- appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiori ai 15 o 30 mila euro,
- con almeno quattro figli a carico,
- di accedere in via agevolata all’energia rinnovabile.
Dell’operatività del Fondo Reddito Energetico, si occupa il Gestore Servizi Energetici (GSE). Il fondo reddito energetico è di natura rotativa e per le annualità 2024 – 2025 mette a disposizione complessivamente 200 milioni di euro per gran parte del Mezzogiorno.
Sono infatti interessate, per l’80 per cento delle risorse, le Regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
È previsto eventualmente un incremento del Fondo con un versamento volontario da parte delle amministrazioni centrali, Regioni, Province ed organizzazioni pubbliche così come da parte di realtà no-profit.
Impianti fotovoltaici oggetto dell'intervento
Gli impianti fotovoltaici interessati devono essere
- a servizio di unità residenziali nella disponibilità di nuclei familiari che si trovano in situazioni di disagio economico
- di potenza nominale non inferiore ai due kilowatt e non superiore a sei
- o comunque non andare oltre la potenza nominale in prelievo sul punto di connessione.
Gli impianti per i quali il decreto destina un contributo in conto capitale, devono necessariamente essere:
- realizzati su coperture e superfici,
- aree e pertinenze
di cui il soggetto beneficiario sia titolare di un valido diritto reale.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…