Fisco e Tasse
2023-03-28
Fondo biblioteche non statali: domande entro il 28 aprile
Il ministero delle Cultura con avviso pubblicato sul proprio sito internet informa della possibilità di richiedere dal 15 marzo al 28 aprile 2023, tramite piattaforma informatica, i contributi rivolti alle biblioteche non statali.
Con Decreto Direzione Generale delle Biblioteche del 13 marzo vengono disciplinate le regole del contributo 2023.
Fondo biblioteche non statali: i beneficiari
Ai sensi dell'art 2 del decreto di cui si tratta, può presentare domanda il soggetto qualificato come legale rappresentante dell’ente proprietario della biblioteca.
L’ente proprietario, individuato dalla combinazione di codice fiscale e ragione sociale, può avere un solo rappresentante legale.
Verranno escluse dalla procedura le domande sottoscritte da soggetti diversi per il medesimo ente.
Fondo biblioteche non statali: requisiti di ammissione
Per essere ammesse al contributo, le biblioteche devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- appartenere a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, di cui all’art. 10 comma 1 del Codice dei beni culturali;
- avere un direttore responsabile;
- essere dotate di un regolamento interno, regolarmente datato, da allegare alla domanda;
- effettuare un'apertura al pubblico per almeno dodici ore settimanali;
- un patrimonio bibliografico superiore ai 3000 volumi ad eccezione del caso di biblioteche estremamente specializzate;
- operare nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN), di cui sarà fornito il relativo codice, oppure chiedere il contributo finalizzato all'inserimento in esso. Nel caso in cui la biblioteca non sia ancora registrata in SBN deve essere obbligatoriamente allegato il parere favorevole da parte del Polo di adesione.
Fondo biblioteche non statali: presenta la domanda entro il 28.04
La presentazione delle domande potrà avvenire, dalle ore 12.00 del 15 marzo alle ore 12.00 del 28 aprile 2023, esclusivamente per il tramite dello sportello telematico messo a disposizione dall’amministrazione all’indirizzo web: https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/biblioteche-non-statali/Sportello-domande/
La domanda può essere compilata ed inviata solo previa registrazione all’applicativo da parte del legale rappresentante dell’ente proprietario della biblioteca.
La richiesta di registrazione dovrà essere firmata digitalmente e caricata nell’applicativo, seguendo accuratamente le indicazioni presenti sul sito indicato al comma precedente.
La registrazione dovrà essere effettuata anche da utenti che abbiano già presentato domanda negli anni precedenti.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…