Fisco e Tasse
2024-02-01
Fatture elettroniche: dal 1° febbraio nuove specifiche tecniche
Dal 1 febbraio sono operative le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica.
Ricordiamo che, dal 1° gennaio ha preso il via la fatturazione elettronica anche per i forfettari, a prescindere dal volume d'affari.
Dal 1° gennaio hanno abbandonato la fattura cartacea anche i contribuenti che ancora applicano il regime dei vecchi minimi e gli enti del Terzo settore nel regime forfettario previsto dalla legge 398 del 1991.
La fatturazione elettronica può essere gestita:
- affidandola ad un commercialista o altro intermediario abilitato (leggi anche Fatturazione elettronica forfettari: aggiornate le regole di delega)
- abbonandosi al servizio di fatturazione di un operatore digitale,
- usando l’applicativo gratuito nell’area riservata sul sito delle Entrate.
Sull'ultimo metodo di fatturazione elettronica, le Entrate in data 13 dicembre hanno comunicato un aggiornamento del sistema, vediamo quale.
Fatture elettroniche: nuove specifiche tecniche dal 1 febbraio 2024
A proposito dell'applicativo disponibile sul sito delle Entrate, la stessa agenzia con un aggiornamento datato 13 dicembre informava del fatto che dal 1° febbraio 2024 è operativa la versione 1.8 delle specifiche tecniche sui tracciati Xml delle e-fatture tra privati, rilasciata il 12 dicembre scorso.
Viene evidenziato che l'aggiornamento dell'allegato A di cui si tratta è volto a:
- introdurre la nuova codifica facoltativa del blocco “AltriDatiGestionali” utile ai produttori agricoli in regime speciale per la gestione automatica della liquidazione IVA;
- introdurre il controllo 00477 per lo scarto di fatture con dichiarazione d'intento invalidata;
- integrare la descrizione dell’IdPaese nei DatiAnagrafici del CedentePrestatore,
- aggiornare le indicazioni per l’utilizzo del TD28 per operazioni verso e da soggetti identificati in Italia ma non stabiliti.
Va ricordato anche che, in ragione dell'obbligo diffuso di fatturazione elettronica per i forfettari, si abbandonerà la Certificazione Unica per tali soggetti, in proposito leggi: Certificazione Unica Forfettari: addio dal 2024
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…