Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2022-07-19

Dichiarazione dei redditi 2022: tutti gli sconti nella guida delle Entrate

Con un comunicato stampa di ieri 18 luglio le Entrate hanno annunciato la nuova guida sugli sconti fiscali per le dichiarazioni dei redditi 730 e Redditi 2022.

Il documento di oltre 300 pagina (scarica qui la guida 2022) illustra le regole da seguire per compilare la dichiarazione e ricorda quali sono i documenti che il contribuente deve presentare al Centro di assistenza fiscale o al professionista abilitato.

Trattandosi della raccolta completa e aggiornata di tutte le norme e delle indicazioni di prassi su ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, per una più agevole consultazione i contenuti sono stati suddivisi per aree tematiche autonome:

  • spese sanitarie;
  • interessi passivi sui mutui;
  • spese di istruzione;
  • erogazioni liberali;
  • premi di assicurazione;
  • contributi previdenziali ed assistenziali;
  • crediti d’imposta;
  • altre detrazioni.

L'agenzia sottolinea che il documento è aggiornato con le recenti novità dalle regole sulle detrazioni delle spese sostenute per l’esecuzione di tamponi e test per il Sars-Cov-2 al credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica. Spazio anche alle misure per i più giovani, con le istruzioni sulle agevolazioni previste per gli under 36 che acquistano la prima casa e sulle spese detraibili per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni a conservatori di musica e a istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Viene infine specificato che la raccolta è il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra Agenzia delle Entrate e Consulta nazionale dei Caf, e si propone di essere, in un’ottica di reciproca collaborazione e trasparenza, uno strumento condiviso utile per gli operatori dei Centri di assistenza fiscale, per i professionisti abilitati all’apposizione del visto di conformità e per gli stessi uffici dell’Amministrazione finanziaria.

In merito alle detrazioni edilizie, la guida chiarisce che le agevolazioni pluriennali relative a immobili, quali le detrazioni previste per il recupero del patrimonio edilizio, il sismabonus, il bonus verde, il bonus facciate, l’ecobonus e il superbonus, saranno oggetto di trattazione in un documento di prassi separato.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…