Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-04-13

Crisi di impresa: gli elenchi professionali e requisiti di iscrizione

L'attuale normativa del Codice della Crisi d'impresa prevede sette figure professionali a supporto dell'imprenditore.

I professionisti interessati a far parte degli albi preposti alla crisi d'impresa devono iscriversi presso l'albo di riferimento con specifiche:

  • modalità,
  • requisiti,
  • formazione prevista per gli iscritti.

Il Codice della crisi d’impresa ha segnato il nascere di elenchi di professionisti abilitati a seguire le varie fasi della “procedura”, interessando le seguenti figure professionali:

  • avvocati, 
  • commercialisti, 
  • consulenti del lavoro,
  • notai,

iscritte ai rispettivi Ordini professionali, tenuti a dimostrare o conseguire ulteriori titoli, per entrare in ulteriori elenchi abilitanti tenuti dalle autorità competenti quali: Tribunale, Ministero della Giustizia, Camera di commercio.

A titolo esemplificativo, i requisiti di iscrizione variano a seconda dell'elenco cui si vuole iscriversi, con la previsione di requisiti soggettivi come:

  • l’anzianità di iscrizione all’Albo professionale, l’esperienza, che può riguardare la dimostrazione di aver ottemperato ad un certo numero di incarichi in un periodo di tempo determinato,
  • i corsi di formazione che possono arrivare a 200 ore,
  • la permanenza dei requisiti in quanto gli elenchi sono sottoposti a revisione, permanente o con cadenza periodica. 

Si tratta in sintesi di condizioni eterogenee, senza una base comune che permetta un filo conduttore cui attenersi.

Vediamo una tabella di riepilogo che specifica le regole per iscrizione agli elenchi tenuti presso il Ministero della Giustizia.


Gestori OCC Gestori crisi Amm. giudiziari ordinari Amm. giudiziari esperti
Tenuta elenco Ministero Ministero Ministero Ministero
Professionisti Laurea economico/giuridica Avvocati,
Commercialisti,
Consulenti Lav
Avvocati,
Commercialisti
Avvocati,
Commercialisti
Anzianità di iscrizione no no 5 anni 5 anni o 2 anni
Non ordinisti si si si si
Territorialità  domicilio professionale domicilio professionale domicilio professionale domicilio professionale
Esperienza in anni nessun requisito 4 anni generico generico
Esperienza in incarichi nessun requisito 2 anni generico generico
Prima iscrizione 200 ore di formazione + tirocinio 200 ore di formazione + tirocinio nessun requisito 2 anni
Permanenza 39 ore biennio 40 ore biennio nessuna 2 anni di iscrizione

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…