Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2022-12-22

Credito d'imposta FOB: percentuale 2022 per le fondazioni bancarie

Con Provvedimento n 467965 del 19 dicembre le Entrate definisco la percentuale del credito d’imposta spettante per l’anno 2022 alle fondazioni di origine bancaria (FOB), di cui all’articolo 62, comma 6, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 11.

In particolare, la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta spettante per l’anno 2022 alle FOB, in relazione ai versamenti effettuati al fondo unico nazionale (FUN) entro il 31 ottobre 2022, è pari al 22,7025%

Ricordiamo che il Provvedimento prot. 345818/2021 della Agenzia delle Entrate fissava al 33,3180% la percentuale del credito di imposta per le fondazioni bancarie per il 2021.

Il comma 6 dello stesso articolo 62 del CTS riconosce alle FOB un credito di imposta pari al 100% dei versamenti effettuati al FUN (Fondo unico nazionale) ossia al fondo unico da utilizzare in compensazione fino a un massimo di:

  • 15 milioni di euro per l'anno 2018
  • 10 milioni di euro per gli anni successivi.

Il DM del 4 maggio 2018 ha fissato le disposizioni attuative del credito di imposta e in particolare ha stabilito che l'ONC (organismo nazionale di controllo) trasmette alle entrate l'elenco delle fondazioni che effettuano questo versamento con codici fiscali e importi. 

Il versamento va effettuato entro il 31 ottobre di ciascun anno ((art 2 DM 4 maggio 2018)

Per il 2022, l’Agenzia delle entrate, ai sensi dell’art. 3, comma 4, primo periodo, del D.M. del 4 maggio 2018, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al FUN, con provvedimento del Direttore si rende nota la percentuale in base alla quale è determinato l’ammontare del credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione. 

Tanto premesso, tenuto conto che l’ammontare complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al FUN entro il 31 ottobre 2022 è pari a 44.047.956,49 euro, a fronte di risorse disponibili per 10.000.000,00 euro, la suddetta percentuale è ottenuta dal rapporto tra 10.000.000,00 e 44.047.956,49; il risultato di tale rapporto, espresso in termini percentuali e troncato alla quarta cifra decimale, è pari al 22,7025 per cento.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…