Fisco e Tasse
2023-01-05
Contributo annuale revisori 2023: scadenza 31.01
Con avviso del 4 gennio il MEF informa della prossima scadenza per il versamento del contributo annuale dei revisori.
In particolare, il 31 gennaio 2023 scade il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione per l’anno 2023, il cui importo - determinato dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 9 dicembre 2020 (GU Serie Generale n. 318 del 23-12-2020) - è pari ad euro 35,00.
Contributo annuale revisori 2023: come si paga
Il versamento potrà essere effettuato utilizzando i servizi del sistema pagoPA, tramite gli strumenti di pagamento elettronico resi disponibili dalla piattaforma, direttamente dal sito web della revisione legale (Area riservata) o presso gli intermediari autorizzati.
Il MEF comunica inoltre che è in fase di distribuzione l’apposito avviso di pagamento che sarà recapitato:
- all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) comunicato da ciascun iscritto al Registro dei revisori legali,
- ovvero a mezzo posta elettronica ordinaria (PEO)
- e, in via residuale, tramite posta ordinaria.
In caso di mancata ricezione dell’avviso è possibile in ogni caso procedere al pagamento del contributo con le modalità indicate nella sezione “Contributi Annuali”.
Si ricorda inoltre che nell’area riservata, accessibile tramite SPID, sarà possibile per ciascun revisore:
- consultare lo stato dei pagamenti pregressi,
- scaricare copia dell’avviso di pagamento
- aggiornare i propri dati anagrafici e di contatto, incluso l’indirizzo PEC.
Infine, riguardo all’obbligo di comunicazione del domicilio digitale (PEC) si sollecita, per coloro che non avessero ancora provveduto, l’inserimento di tale dato, al fine di non incorrere nelle sanzioni espressamente previste dall’articolo 13 del Regolamento n. 135 del 2021 in caso di inosservanza di tale obbligo.
Altre news
Fisco e Tasse
2025-02-05
Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.
Fisco e Tasse
2025-02-05
Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…
Fisco e Tasse
2025-02-05
Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…