Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-02-08

Canoni concessioni marittime demaniali 2023: aggiornati gli importi minimi

Pubblicato in GU n 31 del 7 febbraio il decreto 30 dicembre 2022 con aggiornamenti relativi all'anno 2023 delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime.

In particolare, le misure unitarie dei canoni annui relativi  alle  concessioni demaniali marittime sono  aggiornate,  per l'anno 2023, applicando l'adeguamento del +25.15% alle misure unitarie dei canoni determinati per il 2022.
Le misure unitarie così aggiornate costituiscono la base di calcolo per la determinazione del canone da applicare   alle concessioni demaniali marittime rilasciate o  rinnovate a decorrere dal 1° gennaio 2023.

La medesima percentuale si applica alle  concessioni  in vigore ancorché rilasciate precedentemente al 1° gennaio 2023.
La  misura minima di  canone, prevista  dal  comma 4 del decreto-legge 14 agosto 2020, n.140, convertito dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, di euro 2.698,75 è aggiornata a  euro  3.377,50  a decorrere dal 1° gennaio 2023.
La misura minima di euro 3.377,50 si applica alle concessioni per le quali la misura annua di canone, determinata in base alla normativa in premessa e secondo i precedenti commi, dovesse risultare inferiore al citato limite minimo. Il decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione. 

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…