Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-12-11

Bonus patenti giovani autotrasportatori: stanziati altri 2,4 ML

Il Collegato Fiscale di conversione in legge prevede un incremento del fondo per patenti giovani autisti per l’autotrasporto.

Nel dettaglio, l’articolo 10-quater incrementa per il 2023 il fondo per le patenti dei giovani autisti nell’autotrasporto di 2 milioni e 400 mila euro per il solo 2023.

Il fondo è denominato “Programma patenti giovani autisti autotrasporto” ed è stato istituito nello stato di previsione del MIT dal decreto legge n. 121 del 2021 (poi convertito nella legge n. 156 del 2021). 

Il fondo ha una dotazione di: 

  • 3,7 milioni di euro per l'anno 2022; 
  • 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026. 

Per il 2023 la dotazione totale risulta elevata a 7,8 milioni di euro. 

Si ricorda che il fondo è finalizzato alla concessione, per il periodo dal 1°luglio 2022 al 31 dicembre 2026, di un contributo pari all'80 per cento della spesa sostenuta e di importo non superiore a 2.500 euro, in favore dei cittadini di età compresa fra 18 e 35 anni per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. 

Il contributo può essere erogato una sola volta e non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell'ISEE. 

I criteri e le modalità di concessione del contributo sono stati stabiliti con il decreto MIMS (oggi MIT) del 30 giugno 2022 ed è gestito su una piattaforma informatica. 

Per la sottolineatura della persistente carenza di autisti nel nostro Paese, v. l’audizione dei rappresentanti dell’Agenzia confederale di trasporti e servizi (AGENS) di Confindustria, dell’Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV) e dell’Associazione trasporti (ASSTRA) presso la IX Commissione Trasporti e telecomunicazini della Camera dei deputati del 14 novembre 2023 (qui il link, minuti 5,52, 8 e 15,20).

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…