Salta al contenuto principale

Inps

2023-06-16

Bonus autonomi e professionisti per alluvione: si può fare domanda

Il decreto Alluvione  61 2023 , già in vigore dal 2 giugno,  contiene  le misure  per  sostenere famiglie e  imprese  per l'emergenza alluvionale che ha colpito i territori dell'Emilia Romagna,  Marche e Toscana.  Qui il testo del decreto.

Per i lavoratori autonomi sono riservati circa  260 milioni di euro con i quali si intende garantire l'erogazione di bonus  economici a 

  1. lavoratori autonomi
  2. agenti e rappresentanti
  3. collaboratori coordinati e continuativi

In merito INPS ha pubblicato la circolare 54 2023 con le istruzioni operative. Vediamo le principali.

Alluvione -  bonus autonomi e professionisti: a chi spetta 

L'articolo 8 del decreto Alluvione  stanzia oltre  252 milioni di euro  per  l'erogazione  in  favore

  1. dei collaboratori coordinati e continuativi, 
  2. dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, 
  3. dei lavoratori autonomi o professionisti,
  4.  titolari  di  attivita'  di  impresa,
  5. iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza  e  assistenza,
  6. che, alla data del 1°  maggio  2023,  risiedono  o  sono  domiciliati  ovvero  operano,  esclusivamente  o,  nel   caso   degli   agenti   e  rappresentanti,  prevalentemente   in   uno   dei   Comuni   indicati  nell'allegato 1 al decreto  (Qui gli elenchi) e
  7.  che abbiano dovuto sospendere l'attivita'  a  causa  degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1°  maggio  2023.

La circolare 54 precisa che sono compresi  fra i destinatari dell’indennità

  •  i dottorandi, gli assegnisti di ricerca e i medici in formazione specialistica
  • i venditori porta a porta
  • i lavoratori iscritti in qualità di coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali e coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri.
  • i professionisti iscritti agli enti  gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103 ( Casse professionali).

Bonus alluvione  autonomi: importo 

L'indennità viene definita una tantum e  sarà  pari a  

  • euro  500  per  ciascun  periodo  di  sospensione  non  superiore  a  quindici  giorni  e  comunque 
  • nella   misura   massima complessiva di euro 3.000. 

 l pagamenti riguarderanno il  periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023.

 INPS  provvede al monitoraggio del rispetto del limite di spesa fornendo  i  risultati dell'attivita' di monitoraggio al Ministero  del  lavoro  e al Ministero dell'economia e delle finanze per l'eventuale sospensione dell'erogazione in caso di superamento prospettivo dei limiti.

I beneficiari potranno scegliere se richiedere il bonus in forma cumulativa o per singoli periodi  le cui date vanno specificate nella domanda e NON possono  essere sovrapposte.

La circolare specifica che per il periodo di fruizione dell'indennità non è riconosciuto l’accredito di contribuzione figurativa.

Bonus  alluvione autonomi: modalità per le domande

I lavoratori potenziali destinatari delle indennità  dovranno presentare domanda all’INPS 

  • a partire dal 15 giugno ed
  •  entro  il 30 settembre 2023 

esclusivamente in via telematica accedendo personalmente   sul sito INPS con le credenziali:

  •   SPID di livello 2 o superiore;
  •  Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
  •  Carta nazionale dei servizi (CNS).

anche tramite il Contact center telefonico  INP.S 

Per coloro che non sono in possesso di nessuna delle anzidette credenziali, è possibile presentare domanda attraverso gli Istituti di Patronato.

Il modulo sarà disponibile alla sezione  sul  sito web dell’Istituto (www.inps.it), seguendo il percorso:

 “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione Strumenti > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”; selezionando Indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi che hanno sospeso l’attività lavorativa nei Comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023, a seguito degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.

 l beneficiari dichiarano  nella domanda di essere in possesso dei requisiti tra cui sia la residenza che il domicilio nelle aree interessate. 

La circolare INPS non specifica l'obbligo di documentazione dei danni ma  precisa  che l'istituto  procederà  successivamente a  verifiche incrociate  e nel caso di ’insussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 8 del decreto-legge n. 61 del 2023, avvierà la procedura di recupero  ferme restando le sanzioni, anche penali, previste per legge.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…