Salta al contenuto principale

Ministero della Giustizia

2023-08-14

Atti processo civile: le regole di redazione

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'11 agosto 2023  il decreto del ministero della Giustizia 110 2023    sul "Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e  degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione  dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri  del processo, ai sensi dell'articolo 46 delle disposizioni per  l'attuazione del codice di procedura civile".

Le disposizioni si applicano  ai procedimenti introdotti dopo  il 1° settembre 2023

Vediamo di seguito le   principali

Redazione atti processuali  regole e limiti dimensionali 

La  redazione degli atti processuali delle parti private e del   pubblico ministero deve essere improntata alla massima  chiarezza e  sinteticita' degli atti per si prevede una specifica articolazione con :

 a) intestazione, contenente l'indicazione dell'ufficio  giudiziario e  tipologia di atto;

 b) parti,

 c) parole chiave, nel numero massimo di venti, che individuano  l'oggetto del giudizio;

 d) nelle impugnazioni, estremi del provvedimento impugnato

 e) esposizione distinta e specifica  dei fatti e dei motivi in diritto, 

n) nella parte in fatto, puntuale riferimento ai documenti  offerti in comunicazione, indicati in ordine numerico progressivo

 g) con riguardo ai motivi di diritto, esposizione delle eventuali

questioni pregiudiziali e preliminari e di quelle di merito, c

 h) conclusioni, 

 i) indicazione specifica dei mezzi di prova e indice dei  documenti prodotti, 

 l) valore della controversia;

 m) richiesta di distrazione delle spese;

 n) eventuale  indicazione del provvedimento di ammissione al patrocinio a  spese dello Stato.

 Sono indicati inoltre

  • i limiti dimensionali degli atti processuali  per le cause di valore inferiore a 500mila euro  e le relative deroghe,
  •   le tecniche redazionali (dimensioni di 12 punti; b) con interlinea di 1,5; c) con margini orizzontali e verticali di 2,5 centimetri
  • Le note sono ammesse solo per riferimenti di giursprudenza o dottrina
  • Anche  i provvedimenti del giudice soggetti ad impugnazione sono  redatti  in forma chiara e piu concisa possibile, compatibilmente con la complessità della materia e con l'indicazione di capi separati e numerati.

 Gli atti giudiziari devono rispettare inoltre le istruzioni per la redazione dettagliate  dall'art. 11 del decreto ministeriale 21 febbraio 2011, n. 44,  e devono essere corredati dalla compilazione di schemi informatici conformi alle specifiche tecniche.

I criteri saranno inseriti nelle linee programmatiche proposte dal Ministero alla  scuola  superiore di magistratura .

E' prevista anche l'Istituzione di un osservatorio permanente sulla funzionalita' dei  criteri redazionali e dei limiti dimensionali 

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…