Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-11-02

Agevolazione mutui prima casa: proroga al 2024

Nella Bozza della legge di bilancio 2024,approdata in Parlamento per l'ultimo passaggio di consensi, vi è la proroga delle agevolazioni per i mutui prima casa.

Nel dettaglio il termine di cui all’articolo 64, comma 3, primo e secondo periodo, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è differito al 31 dicembre 2024.

Inoltre al Fondo di garanzia per la prima casa di cui all'articolo 1, comma 48, lettera c), della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sono assegnati ulteriori 282 milioni di euro per l'anno 2024. 

Ricordiamo anche che la Legge n 14 di conversione del Decreto Milleproroghe pubblicata in GU n 49 del 27 febbraio era intervenuta sulla disciplina del Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa, prorogando dal 31 marzo al 30 giugno 2023 l’estensione della garanzia massima dell'80%, a valere sul Fondo medesimo, sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie, aventi specifici requisiti di reddito e età.

La disposizione proponeva una modifica all’articolo 64, commi 3, del decreto-legge n. 73 del 2021, come convertito dalla legge n. 106 del 2021.

L'articolo 64, al comma 3, che ora dovrebbe anche essere appunto modificato con la legge di bilancio 2024, stabilisce che, per i soggetti che rientrano nelle categorie aventi i requisiti che danno diritto all’accesso prioritario alle agevolazioni e con ISEE non superiore a 40 mila euro, la misura massima della garanzia concedibile dal Fondo di garanzia per la prima casa è elevata all’80% (dal 50%) della quota capitale, tempo per tempo in essere sui finanziamenti concessi.

Ricordiamo che le categorie prioritarie sono:

  • le giovani coppie, 
  • i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, 
  • i conduttori di alloggi IACP 
  • e i giovani di età inferiore ai 36 anni, 
  • in possesso di ISEE non superiore a 40.000 euro annui, 
  • richiedenti un mutuo superiore all’80% dell’immobile, ivi compresi gli oneri accessori.

Pertanto il termine dovrebbe essere ulteriormente spostato al 31.12.2024.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…