Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-10-26

Affitti brevi: cedolare secca in rialzo con la legge di bilancio 2024

Nella Bozza della Legge di Bilancio 2024 resa disponibile il 24 ottobre, figura una novità per la cedolare secca degli affitti brevi e novità sui rapporti tra Fisco e intermediari.

Vediamo il dettaglio.

Affitti brevi: cedolare secca al 26%

Il Governo nella manovra 2024 dovrebbe prevedere l’innalzamento dal 21% al 26% dell’aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi.

Inoltre, si mira ad una regolamentazione per gli obblighi di versamento da parte dei portali di intermediazione immobiliare.

Leggi anche: Nuovi dati da comunicare locazioni brevi dal 1° gennaio 2023

La prima bozza della legge di Bilancio arriva in parallelo la sentenza n. 9188/2023 della IV Sezione del Consiglio di Stato la cui motivazione sancisce l’obbligo per Airbnb di riscuotere e versare all’Erario la ritenuta sugli affitti brevi.

In una nota diffusa a commento della sentenza lo stesso Airbnb sottolinea che: "ha sempre inteso collaborare con le autorità in materia fiscale e supporta il corretto pagamento delle imposte degli host applicando la normativa europea di riferimento sulla rendicontazione, nota come Dac7"

Aggiunge infine che si sta analizzando la sentenza e valutando le iniziative più opportune da intraprendere.

Riepilogando le prossime novità in arrivo dal 2024 dovrebbero agire su due fronti:

  • incremento del 26% della cedolare secca sugli affitti brevi.
  • una disciplina più puntuale sugli obblighi di ritenuta e versamento nei casi dei portali di intermediazione immobiliare. 

Ricordiamo che la cedolare secca. prevista dall'art 3 del Dlgs n 23/2011, riguarda le locazioni di immobili abitativi operate da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’impresa. 

La cedolare è un’imposta sostitutiva dell' IRPEF, delle addizionali regionale e comunale, nonché delle imposte di registro e di bollo relative al contratto di locazione.

E' regime opzionale applicabile con tutte le condizioni previste dalla norma e su opzione del contribuente.
 Le aliquote attuali sono: quella ordinaria del 21% e quella ridotta al 10% applicabile alle locazioni a canone concordato

Infine ricordaimo che con l'art 4 del DL n. 50/2017 il legislatore ha disciplinato le  “locazioni brevi” prevedendo espressamente la possibilità di applicare la cedolare secca nella misura del 21%.

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…