Salta al contenuto principale

Fisco e Tasse

2023-06-23

5x1000: on line gli elenchi degli esclusi 2022

L'agenzia delle Entrate con un comunicato stampa del 22 giugno informa della pubblicazione di un aggiornamento relativo al 5x1.000.

In particolare, si informa che sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono pubblicati gli elenchi per la destinazione del 5 per mille 2022 con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti in dichiarazione. 

Nel dettaglio, si tratta di 71.674 soggetti tra Enti del Terzo Settore e Onlus, Ricerca sanitaria e scientifica, Associazioni sportive dilettantistiche, Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, Enti gestori delle aree protette e quasi 8.000 Comuni.

In particolare, nella categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus sono compresi:

  • gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 
  • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle Entrate, accreditati al contributo. 

Attenzione al fatto che l’elenco degli enti ammessi e di quelli esclusi è consultabile online, nell’area tematica “5 per mille”, insieme agli importi attribuiti.

L'agenzia specifica che l’elenco degli ammessi comprende in totale 71.674 enti, suddivisi per categoria: 

  • Enti del Terzo Settore e Onlus (50.301), 
  • Associazioni sportive dilettantistiche (12.751), 
  • enti impegnati nella ricerca scientifica (427), 
  • enti che operano nel settore della sanità (105), 
  • enti dei beni culturali e paesaggistici (160) 
  • enti gestori delle aree protette (24). 

Nell’elenco figurano anche 7.906 Comuni, a cui sono destinati oltre 16 milioni di euro.

Viene inoltre precisato che n base alle scelte espresse dai cittadini, il 5 per mille 2022 distribuirà oltre 510 milioni di euro cosi suddivisi: 

  • alla categoria degli Enti del Terzo Settore e Onlus andranno oltre 324 milioni di euro, 
  • alla ricerca sanitaria quasi 81 milioni di euro 
  • alla ricerca scientifica saranno destinati nel complesso oltre 68 milioni di euro. 
  • ai Comuni 16 milioni di euro)
  • alle Associazioni sportive dilettantistiche 17,4 milioni, 
  • agli Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici 2,3 milioni 
  • agli Enti gestori delle aree protette 814mila euro

Altre news



Fisco e Tasse

2025-02-05

Entro il 28 febbraio occorre pagare l'imposta di bollo per le e-fatture relative al IV trimestre 2024. Vediamo chi deve adempiere e con quali modalità.

Fisco e Tasse

2025-02-05

Dal punto di vista normativo l’obbligo di redazione dei bilanci di liquidazione discende dall’articolo 2490 del Codice civile. Le modalità di redazione di questi…

Fisco e Tasse

2025-02-05

Con la Consulenza Giuridica n 1 del 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulla nozione di metalli preziosi rilevanti ai fini delle plusvalenze di cui…